Mulino Scodellino - Castelbolognese

via Canale, better known like "canale dei Molini", near "fondo Contessa"
Opening hours: only externally visible, along a walking or biking tour
Il Mulino Scodellino (o della Contessa), collocato a cavaliere del Canale dei Molini, si trova lungo un itinerario che attraversa anche i comuni limitrofi, effettuabile anche a tappe. E' l’ultimo esempio ancora esistente della serie di molini sorti tra il XIV ed il XV secolo lungo il canale che da essi prese il nome.
Si affaccia sulla via Canale con un caratteristico portico basso sorretto da grosse travi e da archi di rinforzo, destinato al ricovero ai carri che si recavano al molino: sulla facciata sono ancora visibili, infatti, gli anelli di ferro ove venivano legati i cavalli.
Sull'altra sponda, un secondo corpo di fabbrica, adibito a granaio, databile al XVIII secolo, conserva, in un primo locale, due macine di pietra del XV sec., l'una idonea alla macinazione del frumento, l'altra per il granoturco e in un secondo locale, un buratto a forza centrifuga ed una macchina pulitrice da grano denominata "tarara" (fine XIX sec.). Al piano superiore si trova l'abitazione del mugnaio.
L’antico molino di Scodellino, non più funzionante dopo secoli di attività, ma fino a poco tempo fa abitato e custodito da una famiglia di mugnai, è stato restaurato dalla Soprintendenza di Ravenna negli anni 1975-76. Si trova lungo un itinerario che attraversa anche i comuni limitrofi, effettuabile anche a tappe.